Barbaresco

Chiaramanti

Vigneto nella zona di Barbaresco (Rio Sordo). Terreno Tortoniano-Messiniano, ricco di marne azzurre molto compatte con elementi come il manganese, il boro e lo zinco.
Altitudine: da 270 a 300 m.s.l.
Da questo vigneto nasce il nostro Barbaresco Chiaramanti Docg, proveniente da uve 100% Nebbiolo e caratterizzato da un sapore pieno e vellutato.

Barbaresco

Rio Sordo

Vigneto di Rio Sordo nel comune di Barbaresco. Terreni di età riferibile al periodo Tortoniano-Messiniano, cosiddetti “Marne di S. Agata fossili”. Ricchi di elementi come il manganese, lo zinco ed il boro, sono composti da particelle fini che tendono a formare strati laminari facilmente erodibili (marne siltose).
Da questo vigneto nasce il nostro Barbaresco Rio Sordo Docg, dal profumo complesso e con un retrogusto lungo di frutta matura.

Barbaresco

Maria di Brün

Vigneti nella zona di Barbaresco. Terreni di età riferibile al periodo Tortoniano-Messiniano, cosiddetti “Marne di Sant’Agata fossili”, particolarmente ricchi di argille calcaree e di elementi come il magnesio ed il manganese.
Da questi appezzamenti nasce il nostro pregiato Barbaresco Maria di Brün, dal sapore pieno e vellutato, di buon corpo e struttura.

Serralunga d'Alba

Cerretta

Vigneto Ceretta nel comune di Serralunga d’Alba. Terreno elveziano ricco di marne azzurre molto compatte.
Altitudine: da 310 a 371 m.s.l.
Da questo vigneto nasce il nostro Barolo Cerretta Docg, di colore rosso granato intenso e dal profumo ricco di frutta, liquirizia, rosa e viola con lievi sentori di legno.

Serralunga d'Alba

Rapet

Vigneto nel comune di Serralunga d’Alba, esposto a sud-ovest. I terreni sono del periodo Elveziano. Argille calcaree compatte alternate a strati sabbiosi.
Altitudine: da 350 a 371 m.s.l.
Da questo vigneto nasce il nostro Barolo Rapet Docg, vinificato con uve 100% Nebbiolo, dal profumo fruttato con note floreali e speziate.